BORGOVICO33, COMO
Philip e Rosella Rolla considerano l’arte come un bene prezioso da condividere con amici, appassionati e anche semplici curiosi. È con questo spirito generoso e innovativo che danno vita a partire dal 2002 all’Associazione culturale borgovico33. Rosella ricopre il ruolo di direttrice e di coordinatrice del Comitato scientifico. Ispirati dalla Fondazione Chinati a Marfa dell’artista texano Donald Judd, scelgono come sede l’ex chiesa del convento di Santa Caterina a Como, un edificio del 1634 usato nei secoli con varie finalità e poi abbandonato. Lo ristruttura, con tocco leggero e conservativo, l’architetto Paolo Brambilla. Verranno ospitati, nell’arco di sette anni, fotografi, artisti, musicisti, attori e architetti, italiani, svizzeri e stranieri, per un totale di venticinque manifestazioni. A dare il via, nell’aprile del 2002, è la mostra Pino Musi, Giuseppe Terragni. A chiudere, nella prima metà del 2008, Franco Vimercati. Un viaggio verso la purezza dell’immagine. Fotografie dal 1973 al 2001. Un fotografo all’inizio dell’avventura e un fotografo a suggello. Di certo, non per caso.
Per ulteriori informazioni sulle iniziative di borgovico33 si rimanda al sito www.bv33.org
< INDIETRO





